Terza Missione

Essa riguarda il trasferimento di conoscenze alla società civile, trasferimento in grado di realizzare anche un impatto economico.
Con la Terza missione le Università entrano in contatto diretto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati (studenti e comunità scientifiche).
All’interno della Terza missione è importante distinguere il trasferimento di conoscenze utili ai fini produttivi (cd. Terza missione di valorizzazione economica della conoscenza) dal trasferimento di conoscenze utili al progresso culturale, educativo, sociale e civile (cd. Terza missione culturale e sociale).
Rientrano nell’ambito della Terza missione di valorizzazione economica, le attività degli Atenei legate alla gestione della proprietà intellettuale, di imprese spin-off, di contratti e convenzioni conto terzi, di strutture di intermediazione e di supporto.
Rientrano nell’ambito della Terza missione culturale e sociale le attività degli Atenei legate:
a eventi e beni culturali, gestione di poli museali, scavi archeologici, divulgazione scientifica;
alla salute pubblica, ad attività svolte a beneficio della comunità, a consulenze tecnico/professionali fornite in équipe senza scopo di lucro;
all’educazione degli adulti, di life long learning, di formazione continua;
a pubblici dibattiti e controversie pubbliche, all’expertise scientifica.
Per ulteriori chiarimenti sulla terza missione in generale si rinvia alla documentazione presente sui siti Miur e Anvur.
Il Dipartimento Beccaria ritiene che il trasferimento di conoscenze a beneficio della società rappresenti una risorsa importante per il progresso civile ed economico del nostro paese.
Considera pertanto il dialogo con la società, con il territorio e il trasferimento di conoscenze un obiettivo primario. A tal fine promuove e sostiene processi di crescita fondati sulla conoscenza e sulla sua diffusione.
Valorizzazione economica della conoscenza
Il Dipartimento organizza, anche attraverso la stipula di convenzioni con enti pubblici e privati, corsi di formazione a favore di svariate figure professionali. Numerosi membri del Dipartimento svolgono attività di consulenza per conto terzi.
Il Dipartimento svolge molteplici attività di valorizzazione culturale e sociale.
Presso il Dipartimento sono presenti, infatti, molti corsi di perfezionamento.
Oltre ai corsi di perfezionamento, sono molteplici le relazioni intrattenute con enti pubblici e privati che determinano un rilevante impatto sul territorio.
Vari docenti intrattengono rapporti costanti con enti, associazioni, mezzi di comunicazione al fine di compiere attività di divulgazione scientifica e di corretta informazione al pubblico.
Il Dipartimento agevola, inoltre, la diffusione della conoscenza attraverso iniziative seminariali e convegnistiche accreditate presso gli ordini professionali, riviste ad accesso aperto e banche dati.
Il Dipartimento monitora l’attività di terza missione dei singoli membri attraverso un periodico aggiornamento.
La documentazione relativa alla terza missione del Dipartimento Beccaria è regolarmente archiviata a cura della Segreteria del Dipartimento, del Direttore e del Responsabile AQ e terza missione.