Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Clinica legale di giustizia penale  

 
 
 
 
 
La Clinica legale di giustizia penale rappresenta l’attuazione di un progetto elaborato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” nel 2017 nell’ambito del bando MIUR per i “Dipartimenti di eccellenza”: un progetto che ha ricevuto un’ottima valutazione, collocando il Dipartimento al primo posto, a livello nazionale, tra quelli esclusi dal finanziamento nell’area giuridica.
 
La Clinica legale di giustizia penale è un corso opzionale di 42 ore, riservato agli studenti del quarto e quinto anno del corso di laurea di Giurisprudenza (6 CFU).
 
Seguendo il corso di clinica legale, che è attivo dall’a.a. 2018-2019, gli studenti saranno coinvolti nella trattazione di casi reali ed avranno modo di confrontarsi con il diritto nella sua fase applicativa.
 
Suddivisi in piccoli gruppi e sotto la guida diretta del docente, dei professionisti che collaborano con la clinica e di tutors specificamente formati, gli studenti presteranno la loro attività sia per l’assistenza alla difesa in giudizio di soggetti coinvolti in procedimenti penali, sia in progetti di ‘street law’, in collaborazione con istituzioni o enti sul territorio (tra i soggetti con cui la Clinica ha collaborato in questi anni: l’ufficio del Garante dei soggetti privati della libertà personale del Comune di Milano; il reparto di etnopsichiatria dell’ospedale Niguarda; la Casa della carità).
 
I casi e le attività da svolgere saranno selezionati dal docente, secondo criteri di rilevanza scientifica, didattica e sociale.
 
Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione al corso e sulle propedeuticità si consiglia di consultare la pagina Ariel della Clinica legale di giustizia penale, dove si può trovare anche la registrazione della presentazione del corso per l’a.a. 2021-2022.
 
(Sulle finalità del Corso di clinica legale si può consultare anche: Clinica di giustizia penale unimi; per la testimonianza di alcuni studenti, cfr.: Testimonianze )

 

 

responsabile del progetto
 
 
 
 
 

  

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Torna ad inizio pagina