Legal Clinics DSG Beccaria
Il Dipartimento Cesare Beccaria è impegnato a promuovere Corsi di Clinica legale (Legal Clinics), come forma di didattica innovativa, volte a coinvolgere in prima persona studentesse e studenti in attività di tipo pratico, che consentono di sperimentare il diritto nella sua fase applicativa.
Attraverso le cliniche legali si intende introdurre nel percorso di formazione dello studente di Giurisprudenza una proposta didattica basata su di una metodologia di apprendimento esperienziale (c.d. learning by doing), volta a favorire l’accrescimento delle conoscenze, lo sviluppo di abilità, di sensibilità e la consapevolezza del legame tra diritto e società.
La missione pedagogica delle cliniche legali consiste, infatti, nel trasmettere ai partecipanti l'idea che il diritto non è un insieme di regole indipendenti dall'uso che se ne fa nella pratica, né dalle conseguenze che esso comporta per gli individui e per la società.
Oltre ad essere strumento per l’acquisizione di conoscenze e di abilità professionali, la clinica legale – operando in ambiti di marginalità e disagio sociale – si pone anche l’obiettivo di sensibilizzare i futuri giuristi alle istanze di giustizia sociale, di responsabilizzarli, anche mediante il loro diretto coinvolgimento, consentendo loro di prendere consapevolezza della dimensione non solo tecnica, ma anche sociale del diritto, in linea con la c.d. “terza missione” dell’Università.
Attualmente sono attive nel Dipartimento due Cliniche legali:
Clinica legale di giustizia penale (Prof.ssa Angela Della Bella)
Diritto e vulnerabilità sociale. Clinica legale in diritto dei minori (Prof.ssa Letizia Mancini)
... | .. | PAGINE WEB DEI CORSI |
LE CLINICHE LEGALI ‘IN RETE’
Il movimento delle cliniche legali, che si nutre del confronto e degli scambi tra le diverse esperienze didattiche, ha costruito delle solide reti di contatto.
A livello internazionale, la Global Alliance for Justice Education (GAJE), organizza ogni due anni una conferenza mondiale tra coloro che lavorano nel mondo delle cliniche legali. Sul sito internet (www.gaje.org) si trovano informazioni sull’attività dell’organizzazione e materiale didattico.
A livello europeo, sempre al fine di consentire un confronto tra le diverse esperienze in atto, opera l’European Network for Clinical Legal Education (ENCLE), che organizza incontri annuali: nel 2018, per la prima volta, l’incontro europeo delle cliniche legali si è svolto in Italia, presso l’Università di Torino. Si rimanda al sito dell’organizzazione (www.encle.eu) per informazioni su eventi, seminari informativi, nonché per materiale didattico liberamente scaricabile.
A livello nazionale, nel 2019 è stata costituita l’Associazione italiana delle cliniche legali - Coordinamento Nazionale delle Cliniche Legali Italiane.
Sulla pagina FB dedicata si possono trovare informazioni sugli eventi e le iniziative organizzate dal Coordinamento o dalle singole cliniche legali.
Il Coordinamento organizza ogni anno un incontro, che vuole essere un’occasione di confronto tra le varie esperienze cliniche e di promozione del metodo clinico nelle Università italiane. Per il 2021 2021 l’incontro, previsto per il 25 e 26 novembre, si svolgerà nella nostra Università.
Questo il link per accedere al programma dell’evento.
