Vademecum di street law
a cura degli studenti del Corso di clinica legale di giustizia penale del Dipartimento C. Beccaria
(II edizione)
Pubblichiamo la seconda edizione del Vademecum elaborato dagli studenti che hanno partecipato negli a.a. 2018-2019 e 2019-2020 al corso di Clinica legale di giustizia penale, organizzato dal Dipartimento “C. Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano.
Attento, sin dalla prima edizione, a tematiche sociali e, in particolare, alle più discusse questioni giuridiche connesse al fenomeno migratorio, il gruppo degli studenti di street law del Corso di clinica legale ha collaborato con diversi centri del territorio milanese (Casa della Carità, Casa Chiaravalle e il centro di Consultazione Etnopsichiatrica dell’Ospedale Niguarda) individuando diverse questioni la cui analisi e soluzione – svolta con taglio pratico e corredata degli essenziali riferimenti normativi – ha il precipuo scopo di risultare d’ausilio agli operatori del settore, spesso non giuristi, quotidianamente alle prese con una materia estremamente complessa e ricca di ricadute sui diritti fondamentali delle persone coinvolte.
Nella seconda edizione, alle questioni già trattate sono state aggiunte quella del patrocinio a spese dello Stato per lo straniero (a cura di Gaia Filocamo e Pietro Maria Testa) e quella della concessione dei permessi di soggiorno ad autori di reati ostativi (a cura di Clara Borrè).
Il lavoro degli studenti, coordinato dall’Avvocato Paolo Oddi (che collabora con il Corso di clinica legale sin dalla sua prima edizione), è stato coordinato dalle tutor del gruppo, ossia dalla Dott.ssa Maria Crippa e dalla Dott.ssa Giulia Mentasti, rispettivamente dottoranda e dottoressa di ricerca in diritto penale, esperte dei temi della crimmigration, alle quali si deve anche l’attività di redazione della pubblicazione.